Obiettivo del ciclo di incontri è quello di fornire ai giovani gli strumenti mentali necessari affinché possano formarsi un’opinione sull’argomento, fondata su conoscenze rigorose, informazioni scientificamente corrette e il più possibile oneste sul piano intellettuale.
A conclusione del ciclo gli studenti che avranno seguito l’intera iniziativa potranno affrontare un test riguardante alcuni dei contenuti fondamentali oggetto delle conferenze.
Ai primi classificati, come premio, si offrirà la possibilità di visitare il reattore nucleare dell’Università di Pavia.
con il patrocinio del Comune di Brescia
Parte I – I presupposti tecnico scientifici
Giovedì 10 febbraio 2011 ore 16
Introduzione alla fisica nucleare
[scarica l’audio] [slide della lezione]
Paolo Vitulo, Università di Pavia
Giovedì 17 febbraio 2011 ore 16
Applicazioni dell’energia nucleare in campo medico e sociale
[scarica l’audio] [slide della lezione]
Paolo Montagna, Università di Pavia
Martedì 22 febbraio 2011 ore 16
Storia dell’energia nucleare. Proiezione dei video:
Lise Meitner
Marie Curie parte prima
Marie Curie parte seconda
Enrico Fermi
Venerdì 25 febbraio 2011 ore 16
Impianti nucleari di potenza
[scarica l’audio] [slide della lezione]
Andrea Borio Di Tigliole, Università di Pavia
Parte II – La fissione nucleare fonte di energia elettrica
Venerdì 4 marzo 2011 ore 16
Valutazioni economiche
[scarica l’audio] [slide della lezione]
Marzio Galeotti, Università di Milano
Mercoledì 9 marzo 2011 ore 16
Questioni ambientali e sicurezza
[scarica l’audio] [slide della lezione]
Andrea Poggio, Legambiente
Martedì 15 marzo 2011 – ore 16
Pro e contro a confronto
[scarica l’audio] Lombardi, Università di Padova – Vincenzo Balzani, Università di Bologna
[slide della lezione di Balzani]
[slide della lezione di Lombardi]
Museo Civico di Scienze Naturali in via Ozanam, 4 a Brescia.