Incontri al Broletto


martedì 3 marzo 2023, ore 17,30 Presentazione del libro di Enrico Castelnovi LA PRIMAVERA L’AMORE E LE ROSE (Marcianum press, 2022) [scarica l’audio] Intervengono: Francesco Lupi, Università di Verona Elisa Corniani, Fondazione Clementina Calzari Trebeschi Presso la nuova sede della Fondazione, piazza Paolo VI, 29, Brescia (ingresso dal cortile del […]

Incontri al Broletto: La primavera l’amore e le rose


venerdì 24 febbraio 2023, ore 17,30 Presentazione del libro SANGUE E ROVINE La Grande guerra imperiale 1931-1945 (Einaudi, 2022) Con la presenza dell’autore Richard Overy, Professore onorario di storia all’Università di Exeter Presenta Paolo Infantino, Fondazione Clementina Calzari Trebeschi Presso la nuova sede della Fondazione, piazza Paolo VI, 29, Brescia […]

Incontri al Broletto: Sangue e rovine


Mercoledì 8 febbraio, ore 17,30 I ritratti di alcune protagoniste della storia della matematica Relatrice Paola Trebeschi, Università degli Studi di Brescia [scarica l’audio] [scarica il PDF] Presso la nuova sede della Fondazione, piazza Paolo VI, 29, Brescia (ingresso dal cortile del Broletto) Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Incontri al Broletto: I ritratti di alcune protagoniste della storia ...



Venerdì 3 febbraio, ore 17,00 Presentazione del libro (IN) ATTUALITÁ DI ADORNO (Mimesis 2022) Intervengono Ilario Bertoletti, Direttore della Morcelliana Lucio Cortella, Università Ca’ Foscari Venezia Coordina Pietro Zanelli, Associazione Odradek XXI Presso la nuova sede della Fondazione, piazza Paolo VI, 29, Brescia (ingresso dal cortile del Broletto)

Incontri al Broletto: (In) Attualità di Adorno


Locandina
Giornata della memoria 2023 Tre lezioni di Marco Rossini, già insegnante di Storia e Filosofia al Liceo Copernico di Brescia mercoledì 18 gennaio 2023, ore 17,30 1933-1939. L’ANTISEMITISMO E L’ESCLUSIONE LEGALE [link su YouTube] mercoledì 25 gennaio 2023, ore 17,30 1939-1941. LA GUERRA ATTO I: LA PRIMA FASE DEL GENOCIDIO […]

Incontri al Broletto: La storia della Shoah


Locandina
martedì 6 dicembre 2022, ore 17,30 (non lunedì 5 come precedentemente comunicato) COSA SIGNIFICA “CRISI DELLA DEMOCRAZIA”? DALLA COMMISSIONE TRILATERALE (1975) AGLI ANNI DUEMILA Movimenti della società e spazi di democratizzazione con Elia Zaru martedì 13 dicembre 2022, ore 17,30 “POST-DEMOCRAZIA” O DE-DEMOCRATIZZAZIONE? Neoliberismo e democrazia con Elia Zaru Nuova […]

Incontri al Broletto: Crisi della democrazia. Storia, teoria, attualità



giovedì 27 ottobre 2022, ore 18.00 Dossier statistico immigrazione 2022 Coordina Mario Bussi, Fondazione Clementina Calzari Trebeschi Franco Valenti, Referente Lombardia IDOS, Presentazione del Dossier IDOS 2022 Clemente Elia, coredattore regionale, CGIL Lombardia Intervengono Anna Della Moretta, giornalista – Numeri e persone Francesco Castelli, prorettore Università degli Studi di Brescia […]

Incontri al Broletto: Dossier statistico immigrazione 2022


All’inizio del 1900, il pioniere del testosterone John Brinkley è diventato milionario trapiantando testicoli di capra nello scroto di uomini impotenti. Medico rispettato, politico, imprenditore della medicina e proprietario della radio più ascoltata degli Stati Uniti, Brinkley sostiene che la sua cura sia miracolosa. Nessuno, tranne il suo acerrimo nemico […]

Incontri al Broletto: Scienza o cialtroneria?


Locandina
Quattro incontri relativi alle interpretazioni italiane del fascismo che la Fondazione intende offrire come approfondimento e accompagnamento al ciclo di incontri in corso all’auditorium San Barnaba dedicato al bilancio storico del fascismo. I quattro incontri si propongono di ripercorrere i principali paradigmi che, all’interno della storiografia italiana del XX secolo, […]

Incontri al Broletto: Interpretazioni italiane del fascismo



Locandina
Fondazione Clementina Calzari Trebeschi – Fondazione Luigi Micheletti – Archivio storico Bigio Savoldi–Livia Bottardi sabato 8 ottobre 2022, ore 17,30 Presentazione del libro di Luciano Fausti SOCIETÀ LAVORO DIRITTI Brescia e il suo territorio nel secondo ʻ900. Città e dintorni (Gam editrice, 2022) Intervengono Dario Missaglia (presidente nazionale “Proteo Fare […]

Incontri al Broletto: Società lavoro diritti