Incontri e iniziative in corso

Nei suoi cinquant’anni di attività la Fondazione Trebeschi ha organizzato più di 150 iniziative e incontri su temi d’interesse civile e culturale. Di volta in volta sono stati convocati alcuni tra i migliori relatori e scrittori italiani e stranieri, al fine di illustrare criticamente questioni di carattere politico, socio-economico, scientifico e artistico-letterario. Negli ultimi anni gli sforzi si sono concentrati sull’organizzazione dei Pomeriggi in S. Barnaba, su mandato del comune di Brescia e sugli Incontri in Broletto presso la propria sede in Piazza Paolo VI, al 29. Tra gli intenti della fondazione, oltre a onorare fattivamente la memoria dei caduti della strage del 28 maggio del ’74, proporre occasioni di incontro e confronto pubblico sulle questioni di maggior rilevanza sociale, per una formazione democratica e proprio per questo antifascista.  

Per i precedenti puoi visitare l’archivio relativo.
Archivio incontri e iniziative

Incontri al Broletto

Gli incontri al Broletto si svolgono presso la sede della Fondazione. Hanno per tema approfondimenti su questioni di carattere politico, scientifico, storico e letteraria per la formazione della cittadinanza democratica. In proposito vengono invitati specialisti e studiosi di diverse discipline per offrire spunti e occasioni di dibattito. Presentazioni di libri e incontri con l’autore hanno connotato sin dalle prime proposte la programmazione e l’azione della fondazione, come evidenziato nell’Archivio degli incontri e delle iniziative.

I Pomeriggi in San Barnaba

Oltre alla gestione della Biblioteca, la Fondazione promuove ogni anno una serie di iniziative culturali rivolte alla scuola e alla cittadinanza della città e della Provincia, con cicli di conferenze di carattere storico, politico, letterario, filosofico e scientifico. In particolare, collabora con il Comune di Brescia nella gestione dell’ormai storico appuntamento dei “Pomeriggi in S. Barnaba”, ciclo di otto incontri che si tengono ogni anno nei mesi di febbraio, marzo e aprile, con la costante partecipazione di oltre 350-400 persone.
Parte dei materiali prodotti nel corso degli incontri viene anche pubblicata o messa a disposizione on-line.

Altri incontri

Per le proposte frutto di una collaborazione con altre associazioni o enti - e quindi richiedenti spazi più capienti -, la Fondazione di volta in volta ha optato per sedi cittadine alternative: dal S. Barnaba al S. Carlino, a diversi teatri e auditorium cittadini e a sale di riunione di quartiere, come evidenziato nell’Archivio degli incontri e delle iniziative.