La Fondazione Clementina Calzari Trebeschi

La Fondazione Clementina Calzari Trebeschi è nata pochi giorni dopo la strage di Piazza della Loggia del 28 maggio 1974, nel nome di una delle vittime e a ricordo di tutti i caduti di quel giorno

Da allora, per stimolare e diffondere nelle giovani generazioni una più matura coscienza democratica, e una maggiore conoscenza dei problemi del nostro tempo, ha costituito una Biblioteca di Storia contemporanea e di Storia della Scienza, con servizio di consultazione, assistenza, prestito diretto e prestito interbibliotecario.

Oltre alla gestione della Biblioteca, la Fondazione promuove ogni anno una serie di iniziative culturali rivolte alla scuola e alla cittadinanza della città e della Provincia, con cicli di conferenze di carattere storico, politico, letterario, filosofico e scientifico. In particolare, collabora con il Comune di Brescia nella gestione dell’ormai storico appuntamento dei “Pomeriggi in S. Barnaba”, ciclo di otto incontri che si tengono ogni anno nei mesi di febbraio e marzo, con la costante partecipazione di oltre 350-400 persone.

Tutta l’attività della Fondazione è basata sul lavoro totalmente gratuito di un gruppo di volontari che dal 1974 assicurano tutte le funzioni necessarie e si alternano in modo da assicurare l’apertura nei vari giorni della settimana, l’espletamento dei servizi richiesti dalla gestione della Biblioteca, e la gestione delle iniziative culturali.

Statuto della fondazione

Amministrazione trasparente

Ultimo bilancio approvato

Organismi della Fondazione

Eletti dall’Assemblea degli Amici della Fondazione

Fulvio Bertoletti (Presidente)
Luciano Fausti (Vicepresidente)
Diletta Colosio (Segretaria)

Consiglieri

Giliola Codenotti
Maria Elisabetta Corniani
Cecilia Cadeo
Pino Marchetti


Consiglieri nominati dal Comune di Brescia

Damiano Spada
Annamaria Tomasoni

Commissione Cultura

Fulvio Bertoletti
Luciano Fausti
Diletta Colosio
Mara Bettini
Mario Bussi
Cecilia Cadeo
Mario Capponi
Lia Corniani
Maria Elisabetta Corniani
Dario Gaffurini
Francesco Germinario
Pino Marchetti
Chiara Monchieri
Paola Parolari
Marco Rossini
Sonia Trovato
Silvia Zaquini


Amici della Fondazione

Giovanni Comboni (Presidente)

Date significative Fondazione Trebeschi

15/06/1974

Costituzione del Comitato Promotore della Fondazione (atto Notaio B. Barzellotti) con Statuto provvisorio, in attesa di riconoscimento giuridico. Nei successivi 27 anni la Fondazione porta avanti la sua attività culturale e di gestione della Biblioteca storica, e ottiene dal Comune una prima sede in via Tosio 21, presso l’Istituto Magistrale “V. Gambara”, e un contributo economico annuale.

 

1984

Trasferimento in via Crispi, 2 e inaugurazione della Sezione Scientifica, intitolata ad Alberto Trebeschi

 

31/10/1987

La Fondazione ottiene di essere associata all’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia.

 

1996

Viene formalizzata una nuova convenzione con il Comune di Brescia, per la quale:

  • il Comune prende atto che nello Statuto della F. T. sono previsti nel C. d. A. due membri nominati dal Comune di Brescia, ed è previsto che in caso di scioglimento il patrimonio della F. T. passi al Comune stesso;
  •  il Comune si impegna a concedere l’utilizzo della sede in via Crispi 2 (prima dietro versamento di affitto, poi, dal 2018, in comodato).

 

27/10/2001

Atto Costitutivo e nuovo Statuto della F. T., che assume la denominazione di ONLUS (atto Notaio B. Barzellotti).

 

2002

Riconoscimento giuridico da parte della Regione Lombardia (DPGR n. 10131 del 3/6/2002) come “Biblioteca specializzata di interesse locale” e iscrizione con il n. 1464 nel Registro Regionale delle Persone Giuridiche presso il REA della Camera di Commercio di Brescia

 

2002

Protocollo d’Intesa con la Provincia di Brescia per l’adesione della F. T. alla Rete Bibliotecaria Bresciana (ultimo rinnovo nel 2017 con scadenza il 31/12/2022) che ha portato alla informatizzazione del catalogo della Biblioteca e al suo inserimento a pieno titolo nella Rete Bibliotecaria delle Province di Brescia e Cremona.

 

15/10/2020

Il Consiglio di Amministrazione approva con atto notarile (Notaio C. Barzellotti) le modifiche statutarie imposte dalla nuova disciplina degli Enti del Terzo Settore, e le trasmette alla Regione Lombardia, ai fini della futura iscrizione nel relativo Registro Nazionale.

 

15/01/2022

Con l’interessamento e il contributo determinante dell’Assessore alla Cultura del Comune di Brescia, Laura Castelletti, la sede della Fondazione viene trasferita in Piazza Paolo VI, 29 (nel cortile del Broletto).

 

23/10/2023

Iscrizione della Fondazione Trebeschi nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).


Le realtà con cui collaboriamo

Istituto Parri di Milano, Fondazione Micheletti, Casa della Memoria, ANPI e ANED, di Brescia, Associazione culturale Odradek XXI, Cccp di Brescia, Amici del Museo di Scienze Naturali, Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese (RBB&C) e molte altre...

Quadri della sede

Proponiamo di iniziare la visita a partire dalla parete di fondo della sala d’ingresso, dove sono esposte le
opere più strettamente legate all’evento del 28 maggio 1974, in particolare le tre acqueforti di Carlo
Pescatori, il quadro di Tullio Piana e la fotografia della famiglia Trebeschi, con la poesia del padre di
Alberto.
Più dettagli sui quadri della sede