24 ottobre 1978
L’insegnamento della storia oggi e i suoi problemi
Conferenza di FRANCO CATALANO, Università di Milano per la presentazione del volume L’insegnamento della storia. Questioni epistemologiche e didattiche, Atti del Convegno organizzato dalla Fon-dazione nel febbraio-marzo 1977
Brescia, Aula Magna del Liceo Scientifico “Calini”
7 novembre 1978
Le contraddizioni del socialismo reale e il marxismo dissi-dente nell’Est europeo
Tavola rotonda1
Brescia, Aula Magna dell’ITIS “B. Castelli”
Interventi di:
GUIDO DAVIDE NERI, Università di Verona
Jiří Pelikán, membro del PC cecoslovacco dal 1939, espo-nente della “Primavera di Praga”, esule in Italia dal 1969
GIAN LORENZO PACINI, Università di Arezzo
LAURA BOELLA, Università di Pisa
dicembre 1978 - gennaio/ giugno 1979
Aspetti di economia e di politica sociale nella realtà attuale
Seminario in collaborazione con la Fondazione “Luigi Micheletti”di Brescia e il Cespi di Milano
2 dicembre
SONIA BUENO, esperta di problemi internazionali
Origini e caratteri strutturali del capitalismo
16 dicembre
VIRGILIO BACCALINI, giornalista economico
L’imperialismo ieri e oggi
13 gennaio
FRANCISCO CORREIA, esperto di problemi del sottosviluppo:
Crisi economica internazionale e divisione del lavoro nel mondo
Brescia, sede della Fondazione, via Tosio n. 21
14 giugno 1979
A conclusione del Seminario: conferenza di SIEGMUND GINZ- BERG corrispondente dell’Unità, sul tema: La sindrome iraniana
Brescia, Sala dell’AAB (Via Gramsci)
22 febbraio 1979
Il dissenso nell’Unione Sovietica
Lezione di PIERO SINATTI, sovietologo
Brescia, sede della Fondazione, via Tosio n. 21
1 Nell’ambito della Rassegna: Est Europa: le contraddizioni del socialismo reale. Partecipazione dell’ARCI, del Circolo del cinema, della Cooperativa Popolare di cultura, della libreria “Rinascita”. Brescia, novembre-dicembre 1978.